|  | 
               
                | Fluxus di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
               
                | Una corrente di energia di valenza mentale ed 
                  universale, non una dottrina, ma un atteggiamento verso la vita 
                  e verso l'arte, un'arte totale nella quale l'interdisciplinarità 
                  elimina ogni distinzione categorica. | 
               
                | 
 | 
               
                | Il Gruppo Zero di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
              
                | Ricerche cinetico-visuali per la comprensione 
                  di una realtà dinamica sempre più fluida e relativa, 
                  per un nuovo concetto di percezione del mondo. | 
               
                | 
 | 
               
                | Il GRAV di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
               
                | Arte in funzione sociale, prodotto collettivo 
                  che sfrutta gli effetti cinetici ed ottici per coinvolgere l'osservatore 
                  ed assegnargli un ruolo attivo di determinante importanza. | 
               
                | 
 | 
               
                | La Nouvelle Tendence di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
               
                | Una corrente artistica nell'ambito della ricerca 
                  cinetico-visuale degli anni '60, con sviluppi nel campo concettuale 
                  e cibernetico e spiccato interesse per la programmazione computerizzata 
                  e la tecnologia digitale. | 
               
                | 
 | 
               
                | Il Gruppo T e il 
                  Gruppo N di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
               
                | Ricerca ottico-cinetica per rappresentare in 
                  opere che inglobano il concetto di variazione una realtà 
                  mutevole nello spazio-tempo. | 
               
                | 
 | 
               
                | Post-Human di Vilma Torselli
 pubblicato il 3/04/2007
 | 
               
                | Le biotecnologie e la manipolazione genetica 
                  che stanno trasformando l'uomo in un oggetto modificabile, smontabile 
                  e riassemblabile, tema centrale di un'arte rivolta alla ricostruzione 
                  del corpo biologico. | 
               
                | 
 | 
               
                | New Neurotic Realism di Vilma Torselli
 pubblicato il 4/04/2007
 | 
               
                | Abile prodotto di marketing di un colosso della 
                  pubblicità, un movimento estremo che ha il merito di 
                  aver dato nuova spinta ad una scena artistica immota e stagnante 
                  e spazio ed audacia ad artisti giovani dalla spregiudicata creatività. | 
               
                | 
 | 
               
                | Bad Painting di Vilma Torselli
 pubblicato il 4/04/2007
 | 
               
                | Una pittura apparentemente mal eseguita, provocatoriamente 
                  volgare, ferocemente ironica, che vuol ridicolizzare l'accademismo 
                  della pittura ufficiale e l'eccesso di intellettualismo del 
                  concettualismo degli anni '70. | 
               
                | 
 | 
               
                | Arte Psichedelica di Vilma Torselli
 pubblicato il 4/04/2007
 | 
               
                | L'arte visionaria di una breve stagione di utopie, 
                  con radici culturali nel pop americano e legami formali con 
                  la grafica giapponese. | 
               
                | 
 | 
               
                | Anti-Form di Vilma Torselli
 pubblicato il 4/04/2007
 | 
               
                | "la forma per la forma", in un'arte 
                  non intenzionale che punta tutto sull'estrinsecazione dei significati 
                  tautologici del materiale di cui è fatta. | 
               
                | 
 | 
               
                | Anti Form - Robert 
                  Morris di Ignazio Fresu
 pubblicato il 4/04/2007
 | 
               
                | Un artista difficile da inquadrare e circoscrivere 
                  allinterno del minimalismo così come, sbrigativamente, 
                  avviene di solito. | 
               
                | 
 | 
               
                |  |