home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura.
L'articolo più letto in Artonweb:"Robert Rauschenberg, padre spirituale della Pop Art". |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Peter Zumthor, “Pensare architettura”: il significato dell'elaborazione dell’architettura in sensazione e quindi immagine. |
Musei
Entro il 2019 nuovo museo etrusco a Milano, in Corso Venezia, sotto il giardino di palazzo Bocconi-Rizzoli-Carraro. |
Concorsi
Concorso per under 40, "Il Rame e la Casa”: progettare oggetti belli e funzionali sfruttando le proprietà del rame. Scadenza 31/10/2018
|
Premi
Luxembourg Art Prize, premio internazionale mirato a rivelare talenti, amatoriali o meno, di qualsiasi età e nazionalità. Scadenza 31/05/2018. |
In Italia
Roma, al Chiostro del Bramante, “TURNER. Opere della Tate”, fino al 26/8/2018
|
All'estero
Berlino, Museo Barberini, "Max Beckmann: The World as a Stage", fino al 10/06/2018
|
|
CERCA NEL SITO |
|
|
|
 |
Frank Lloyd Wright ed il Futurismo italiano
di Vilma Torselli
pubblicato il 10/04/2007 |
"Di questo secolo resteranno alcune idee di Le Corbusier e di Lloyd Wright, in breve le poetiche e gli strumenti mediante i quali si è decostruito il mondo e aperto la strada all'esplosione dell'individuo" (Bruno Zevi) |
|
Antonio Sant'Elia
di Vilma Torselli
pubblicato il 30/05/2007 |
"..... Le case dureranno meno di noi. Ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città. Questo costante rinnovamento dell'ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del Futurismo...." (Antonio Sant'Elia) |
|
Futurismo e cambiamenti
sociali
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/02/2007 |
"Noi canteremo le grandi folle agitate dal
lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le marce multicolori
e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo
il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri
..".
(Filippo Tommaso Marinetti) |
|
Vorticismo, la risposta
inglese al Futurismo italiano
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/02/2007 |
In Inghilterra, nel 1913, prende vita un movimento
culturale che si definisce Vorticismo e che appunto nella raffigurazione
di forme a vortice vuol esprimere il concetto di energia e di
forza inserendo nella pittura movimento e dinamismo. |
|
L'Aeropittura
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/02/2007 |
I temi del volo, degli aerei e dello spazio alla
base di una corrente dell'ultimo Futurismo, ispirata al mito
della macchina e della velocità, con un'impronta tecnicistica
che ne ridimensiona in parte il contenuto artistico. |
|
L'automobile, mito
futurista
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/02/2007 |
" ..... Un automobile da corsa col suo cofano
adorno di grossi tubi simili a serpenti dallalito esplosivo
un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia,
è più bello della Vittoria di Samotracia. ....."
(Tommaso Marinetti) |
|
Umberto Boccioni, "La città che sale"
di Vilma Torselli
pubblicato il /13/4/2007
|
Il movimento colto nel suo divenire, tema centrale dell'opera di Boccioni. |
|
Speciale Futurismo 2009
di PierLuigi Albini
pubblicato il 31/12/2008 |
Tra le diverse ricorrenze di quest’anno (prima tra tutte quella di Darwin), c’è anche il centenario del Futurismo, il cui Manifesto di fondazione fu pubblicato su Le Figaro il 20 febbraio del 1909. |
|
|
|
|