home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Frank O. Gehry, "Bubbles Chaise Longue"
di Vilma Torselli
pubblicato il 25/05/2007
Un architetto e designer che non ha mai abbandonato le sue origini di scultore e che, con costante attenzione all’aspetto oggettuale del risultato, pone la ricerca plastica alla base del suo operare.

Frank Owen Gehry (nato Frank Owen Goldberg nel 1929) è uno arcinoto architetto canadese tra i fondatori del Decostruttivismo, autore delle strutture più dirompenti e discusse degli ultimi decenni, caratterizzate da un’impostazione plastica dichiaratamente scultorea come si conviene all’esordio artistico dell’autore.
Da architetto e designer che non ha mai abbandonato le sue origini irrimediabilmente scultoree, Gehry pone la ricerca plastica alla base del suo operare, con una costante attenzione all’aspetto oggettuale del risultato, cosicché i suoi edifici e i suoi prodotti di design sono prima di tutto 'oggetti' fortemente significativi, modellati in formato gigantesco, secondo una scala macroscopica che, proprio attraverso il sovradimensionamento, conferisce loro autorevolezza e peculiarità.
E' questo uno dei molteplici richiami che legano Gehry all'amico/collega Claes Oldenburg, autore di oggetti quotidiani dimensionalmente ingigantiti a creare le sue tipiche opere pop.

Questa "Bubbles Chaise Longue" del 1987, in cartone ondulato con trattamento ignifugo, 27 3/4 x 29 x 76 3/8 inches (70.5 x 73.7 x 194 cm), esposta al MOMA di New York, è indubbiamente e prima di tutto una scultura dove la forma prevarica la funzione, accessoria e secondaria, per ricercare anche attraverso la sperimentazione sui materiali e il ricorso alla tecnologia avanzata, esiti estetici minimalisti e raffinati: il cartone ondulato con rivestimento ignifugo, piegato secondo linee curve ripetute e composte geometricamente, sfrutta abilmente le possibilità tautologiche del materiale, non forzato, ma assecondato e lasciato a vista .
L'interesse di Gehry per l'arredo risale al 1954, quando progetta alcuni mobili per i soldati americani arruolati mentre prestava servizio nella United States Army.
Già nel 1972, come riferisce Marilyn Hoffmann (“Liberated Design” The Christian Science Monitor) Gehry dichiarava il suo interesse per questo materiale povero dicendo: "Un giorno ho visto un mucchio di cartone ondulato fuori dal mio ufficio - il materiale che preferisco per la costruzione di modelli di architettura - e ho cominciato a giocarci, a incollarlo e a tagliarlo in forme con una sega a mano e un coltello da tasca", e proprio in quell'anno disegna una serie di mobili in cartone col nome di "Easy Edges", guadagnandosi gli elogi di Victor Papanek, uno dei primi ad affrontare il tema della responsabilità sociale ed ecologica del designer.

Non è difficile cogliere una sottile nota ironica se pensiamo alla nobile origine del termine Chaise Longue, che proviene dalla cathedra supina su cui i filosofi della Grecia antica di adagiavano per tenere le proprie lezioni, un modello di seduta giunto fino ai nostri tempi nelle numerose recenti versioni fornite dai maggiori designer moderni, dalla chaise longue basculante di August Thonet alla sofisticata LC4 di Le Corbusier.

E' lo stesso Gehry, in occasione di una sua mostra all'Walker Art Center nel 1989, a dichiarare una certa delusione per come le ditte produttrici accolsero la sua proposta, mirata a creare oggetti utili a basso costo "per soddisfare le esigenze di giovani e vecchi, di sofisticati cittadini e abitanti delle campagne", ed invece risoltasi nell'ennesima operazione di business-design dove si vendeva a caro prezzo la firma del progettista. ".....Mi sono chiuso per settimane in una stanza per ripensare la mia vita - dichiara lo stesso Gehry - Ho deciso che ero un architetto, non un designer di mobili ... e ho semplicemente smesso di farlo."

Questa seduta appartiene alla serie "Experimental Edges", l'ultima disegnata da Gehry con questo materiale, ed è un 'oggetto' di grande valenza iconica oggi commercializzata in numero limitato di esemplari anche battuti all'asta.

Dal punto di vista strettamente grafico, c’è più di un richiamo a Anti-Form, anche per la scelta di un materiale povero e semindustriale, se non fosse che ciò che fa Gehry ha sempre e comunque, e direi suo malgrado, una funzione pratica, abitativa o utilitaristica – negata invece dal movimento di Morris - funzione che tuttavia Gehry sembra considerare superflua, oltre al fatto che egli interviene soggettivamente, con modalità che la critica ha definito espressioniste, nell'esecuzione dell'opera, il che non avviene per Anti-Form.

Nella semplice naturalezza con la quale la materia si dispone, questa Chaise Longue pare concepita senza una precisa intenzionalità, la forma autodeterminata dal libero andamento della materia che la compone, la funzione scaturente in modo consequenziale dalla morbidezza intrinseca dei componenti, con i risultati spiazzanti e sorprendenti ai quali questo architetto-stregone ci ha da tempo abituati.

In questo 2019 Frank Gehry compie 90 anni ed è stato intervistato nel suo studio di Santa Monica da Marc-Christoph Wagner per Louisiana Channel, canale video del Louisiana Museum of Modern Art di Humlebæk, in Danimarca.
Buon Compleanno!

Compie invece 20 anni l'opera che lo ha consacrato archistar a livello planetario, il Guggenheim Museum di Bilbao, che, come ogni sua realizzazione, è tutt'ora un evento non solo architettonico, ma anche mediatico attorno al quale si coagulano consensi e dissensi contribuendo a consolidare efficacemente la sua popolarità.
Solo il tempo dirà se è vera gloria.

* articolo aggiornato il 11/06/2019

link:
Ready-made, cheapscape, junkspace…... ma che sarà mai?
 
Decostruttivismo: a chi deve parlare e a chi no
Mister Gehry, ci sei o ci fai?
Gehry, Oldenburg e l'archiscultura
Anti-Form
Strane analogie

Sessant'anni e non sentirli !
Icone del '900: la Wassilij Chair di Marcel Breuer
La Tulip chair di Eero Saarinen

La poltrona Barcelona di Mies van der Rohe


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.