home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb:fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti", l'arte alla luce della psicanalisi per "far esistere il miracolo della pittura". |
Musei
Milano, nuovo Museo di Arte Etrusca con un’incredibile sala ipogea creata dallo studio Mario Cucinella Architects. |
Concorsi
III edizione del concorso di fumetto e illustrazione “Sensuability & Comics”, per informare e sensibilizzare sul tema della sessualità e della disabilità attraverso l'arte.
Scadenza 15 gennaio 2021. |
Premi
La Giuria di In/arch, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, ha conferito all’unanimità il Premio alla Carriera a Giuseppina Grasso Cannizzo. |
In Italia
Cuneo, mostra nella Chiesa di San Francesco "E luce fu", opere di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta.
Fino al 14 febbraio 2021. |
All'estero
Ai musei d'Orsay e dell'Orangerie una mostra con una sessantina di dipinti e circa quaranta disegni, dedicata al cosiddetto “periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021.
|
|
 |
Vorticismo, la risposta inglese al Futurismo
italiano
di Vilma Torselli
pubblicato il 19/02/2007 |
In Inghilterra, nel 1913,
prende vita un movimento culturale che si definisce Vorticismo
e che appunto nella raffigurazione di forme a vortice vuol esprimere
il concetto di energia e di forza inserendo nella pittura movimento
e dinamismo. |
Prende il nome di Vorticismo una corrente stilistica che avrà breve
durata (1913-1915), ma che riveste una certa importanza per
essere la prima espressione di un astrattismo inglese che si
sviluppa parallelamente alle prime manifestazioni non figurative
in tutta Europa, sotto la spinta delle opere rivoluzionarie
di Picabia e soprattutto di Kandinskij.
Il termine Vorticismo è stato coniato da Ezra Pound,
assieme a Wyndham Lewis fondatore della rivista "Blast
: a review of the Great English Vortex", desumendolo
da un'affermazione di Umberto Boccioni, che definiva l'arte
come risultato finale di un vortice di emozioni: in realtà
esso ha molti punti di contatto con la poetica futurista,
oltre che con quella cubista, entrambe interessate alla possibilità
di inserire nella bidimensione della tela l'effetto dinamico l'una del movimento nello spazio, l'altra del movimento indotto
dal trascorrere del tempo.
Non vi sono dubbi, infatti, sulle aspirazioni dinamico-plastiche
del Vorticismo, i cui germi sono facilmente rintracciabili
nelle operazioni analitico-compositive del Cubismo, nell'astrattismo
spiritualistico di "Der Blaue Reiter", nelle istanze moderniste
del Futurismo, configurando questa corrente come la risposta
inglese alle tendenze artistiche del continente, dove tutti
i fenomeni culturali avanguardisti presentano sempre una maggior
omogeneità per le maggiori possibilità di osmosi. |
 |
Uno dei massimi rappresentanti del Vorticismo fu l'artista-letterato-poeta
Wyndham Lewis, autore del manifesto del movimento, mentre
nel campo delle artifigurative si può dire che il più
significativo rappresentante dell'avanguardia londinese fu David Bomberg, pittore e scultore di origine polacca, che
sviluppò la sua poetica astratta dopo una personale
esperienza bellica che lo segnò profondamente. |
Il linguaggio di Bomberg è tipicamente vorticista,
spigoloso e duro, con giochi di linee geometriche che generano
immagini vorticose impetuosamente dinamiche molto prossime
all'astrazione totale, inizialmente fortemente influenzato
dal cubismo, poi progressivamente liberato dalla figuratività
imitativa e dalla verosimiglianza cromatica per giungere ad
una personale interpretazione del Futurismo, dominata da ritmi
obliqui e colori contrastanti anche al di fuori degli stilemi
propri di questa corrente. |
|
|