home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Max Beckmann, "Die Nacht" (La notte)
di Vilma Torselli
pubblicato il 24/11/2007
Una disperazione esistenziale che nulla ha di oggettivo nell'opera di un rappresentante della Neue Sachlichkeit.
Inquadrabile fra gli artisti della Nuova Oggettività (Neue Sachlichkeit), denominazione coniata da Gustav Friedrich Hartlaub, direttore della Kunsthalle di Mannheim dove, nel 1925, si tenne la prima mostra della corrente, Max Beckmann (1884-1950) si colloca, all’interno del gruppo, tra gli artisti di impronta verista, come Otto Dix e Grostz.
Ed infatti, in polemica con alcuni colleghi, Bechmann difende i pregi della pittura tradizionale, l’armonia e il realismo della forma, la ricca patinatura della pennellata ad olio “che troviamo in Rembrandt e Cézanne”.
La sua sostanziale tendenza alla figurazione ha inoltre radici nei contatti con il Dadaismo e soprattutto con la pittura italiana contemporanea realistica o verista che, come la Neue Sachlichkeit, cerca di depurare il proprio linguaggio dalla soggettività esasperata e dallo spiritualismo dell'arte espressionista, oltre che nella pittura metafisica di De Chirico, secondo istanze genericamente antimoderniste.

Ma la vita di Bechmann verrà drammaticamente sovvertita dall’esperienza della guerra, durante la quale fu infermiere al fronte: parallelamente ad un drammatico mutamento psicologico, con un grave esaurimento nervoso che lo porta sull’orlo della pazzia, la sua pittura cambia profondamente, lo spazio della rappresentazione si contrae implodendo, il colore si fa acre, il segno duro e compresso, la pennellata rigida e secca.

Come per tutti gli artisti della Neue Sachlichkeit, quello di Beckmann è un atteggiamento ibrido, che vorrebbe abbandonare le aspirazioni espressioniste e gli eccessi dadaisti a favore di una oggettività solo apparente, della quale non appaiono chiare le ragioni, più teoriche che reali, se non tenendo conto, nel caso specifico di Beckmann, del personale bisogno di prendere in qualche modo le distanze, per non sprofondare nella follia, dalle proprie angosce interiori e soggettive.
E tuttavia, incapace di sfuggire a sè stesso, egli le trascrive puntualmente sulla tela con i tratti della pura disperazione, accomunando il suo destino a quelli di tanti altri artisti dell'epoca, Paul Nash, Ernst Ludwig Kirchner, Marc Chagall, Hermann Hesse.

"Die Nacht", 1918/19, un olio su tela di 133 x 154 cm , oggi a Düsseldorf, è un quadro assolutamente espressionista, permeato di emozione e di umano dolore, nel quale la tragedia rappresentata è pretesto per una sofferta autoanalisi alla quale Beckmann non seppe mai sottrarsi in tutta la sua opera.
Forse per questo punto di vista sempre e comunque fortemente soggettivo, anche Beckmann, come altri artisti della Neue Sachlichkeit, è sostanzialmente incapace di assumere una posizione di chiara identità di classe, superando personalismi, incertezze, contraddizioni e conflittualità tra arte e cultura di massa, anticipando in ciò una delle cause del fallimento del movimento.

Metafora della condizione umana, tragica celebrazione della fallita rivoluzione tedesca del ’19, del brutale assassinio dei marxisti Rosa Luxenburg e Karl Liebknecth, la cruenta rappresentazione raffigura l’eccidio di un rivoluzionario, al centro di una messa in scena movimentata e confusa.
Nel segno calcato e deformato, nella versione cromatica contrastata ed accesa, nel nero che appesantisce i volumi creando ombre lugubri ed irreali, troviamo le tracce di una disperazione esistenziale che nulla ha di oggettivo, un dolore che non può e non vuole essere cosmico, ma solo profondamente ed acutamente personale, quello di un uomo solo e senza via d’uscita.

* articolo aggiornato il 8/09/2015


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.