home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Sessant'anni e non sentirli !
di Vilma Torselli
pubblicato il 31/05/2015
la 'Tongue chair' di Jacobsen, icona di stile senza tempo nel mondo del design del '900.

Compie sessant’anni un oggetto di design ancora oggi circondato da una allure raffinata ed elegante che gli permette di collocarsi con grande naturalezza nell’arredamento di ogni abitazione attuale e moderna.
Icona di stile senza tempo, la 'Tongue chair' disegnata da Arne Jacobsen nel 1955 rispecchia in modo rigoroso il concetto guida della progettazione di questo architetto danese che ha scelto per esprimersi un linguaggio essenziale e raffinato, colto, funzionale e moderno: con Kay Fisker e Kaara Klint, Jacobsen orienta infatti il processo di modernizzazione dell’architettura scandinava avviato da Gunnar  Asplund  nella direzione di una rivisitazione della tradizione che tenga conto del progresso tecnologico e del necessario rinnovamento formale.
Diceva: “L’elemento fondamentale sono le proporzioni: sono le proporzioni che rendono classici gli oggetti e le grandi opere architettoniche”, in questo motto sta il segreto dell’eterna giovinezza del suo design sobrio e minimale, giocato su un calibrato equilibrio di dimensioni, materiali, colori capaci di creare un’alchimia di ricercata bellezza.

Disegnata per la Munkegård School  di Gentofte di cui Jacobsen progetta anche l’architettura e gli arredi, elegante, ergonomica, solidamente piantata a terra attraverso la marcata divaricazione delle gambe e al tempo stesso leggera ed aerea,  la 'Tongue chair' era uno degli oggetti di design preferiti dall’autore (ne progettò anche una versione a sgabello) che raggiunse grande diffusione in Scandinavia. Esportata nel resto del mondo solo dopo il 1980 e per un periodo relativamente breve, attualmente rieditata dalla danese Howe, la 'Tongue chair' è stata scelta da McDonald’s per  rinnovare il look dei suoi fast-food, a suggellare l’alto livello di popolarità raggiunto, reiterando il successo di altre sedute storiche di Jacobsen, 'Ant', la prima in ordine di tempo (1952), 'Swan' e 'Egg', tutte ispirate, come già anticipa il loro nome, a forme organiche che nell’immaginario collettivo suggeriscono un’idea di morbidezza, leggerezza e delicatezza.

Jacobsen ha sempre espresso con grande coerenza una visione unitaria della progettazione, pensando i suoi pezzi di design in funzione della struttura architettonica destinata ad accoglierli, spaziando “dalla forchetta al ristorante”, parafrasando una celebre frase di Le Corbusier, ed aprendo la tradizione danese, nella quale prevale come materia prima il legno, anche all’utilizzo di materiali nuovi ed altamente performanti come l’acciaio e la fibra di vetro.
'Tongue chair' coniuga in un equilibrato connubio lo scarno grafismo della struttura portante in acciaio ed il profilo fluido della scocca avvolgente in compensato curvato impiallacciato, o rivestito in pelle o in tessuto, denunciando nell’innovativo accostamento quella sintesi tra forma e funzione tema portante del design europeo lungo tutto il ‘900.

La seduta è da sempre uno stimolante banco di prova per designer e produttori, richiedendo soluzioni tecnologiche in continuo aggiornamento che hanno permesso una progressiva pulizia del linguaggio formale rincorrendo un’idea di puro assoluto: basti pensare al design ‘pelle ed ossa’ di Mies van der Rohe e all’algida semplicità della sua poltrona Barcelona, o all’uso geniale del compensato multistrato curvato di Alvar Aalto (la seduta Paimio) e la fluidità strutturale delle sedute di Eero Saarinen (la serie Tulip), due grandi protagonisti dell’architettura scandinava nella cui scia si colloca l’opera di Jacobsen.

link:
Arne Jacobsen
Icone del '900: la Wassilij Chair di Marcel Breuer
La Tulip chair di Eero Saarinen
La poltrona Barcelona di Mies van der Rohe

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.