| 
                 
                  | home 
                      arte
 architettura
 arte moderna
 art reader
 fotografia
 nuove tendenze
 nonsoloarte
 pillole
 purezza formale
 concorsi
 eventi e mostre
 artisti
 collaborazioni
 testi
 links
 contatti
 
 |   
                  |  | APPUNTI |  |  
                  | Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura. Il più  letto in Artonweb: fotografia
 |   
                  |  | FOCUS ON |  |  
                  | Libri American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
 |  
                  | Musei Milano,  apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.
 |  
                  | ConcorsiConcorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
 |  
                  | Premi I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.
 |  
                  | In ItaliaAl Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.
 |  
                  | All'esteroParigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte  un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
 |  | 
               
                |  |   
                | Hard Edge Abstraction di Vilma Torselli
 pubblicato il 2/04/2007
 |  
                | Un'arte in cui concetto e tecnica 
                  coincidono, un'arte che è contenuto ed espressione di 
                  se stessa. |   
                | Nell'America degli anni '60, mentre Andy Warhol ed un nutrito gruppo di artisti si ispirano alla cultura popolare 
                  e consumistica dell'America del boom economico per dar vita 
                  ad un nuovo linguaggio artistico, la Pop Art, grettamente figurativo 
                  nella sua ripetitività di modelli della realtà, 
                  altri scelgono un linguaggio non-oggettivo, in totale allontanamento 
                  dalla figurazione, alla ricerca di una semplificazione linguistica 
                  che riporti l'arte alle sue proprietà essenziali. 
 Ne scaturiscono differenti espressioni artistiche nella comune 
                  adesione a questo spirito, come la Post-Painterly Abstraction, 
                  il Minimalismo e la Hard-Edge Painting o Hard Edge Abstraction.
 
 Il termine Hard Edge viene coniato nel 1959 dal critico e storico 
                  dell'arte californiano Jules Langsner marito dell'artista 
                  June Harwood, per definire il lavoro non figurativo di quattro 
                  artisti protagonisti di una mostra denominata "Four Abstract 
                  Classicists", dopo l'analoga definizione introdotta dal 
                  critico inglese Lawrence Alloway in relazione ad un tipo di 
                  pittura astratta ad impronta geometrica: si tratta di uno stile 
                  caratterizzato dall'annullamento del disegno e dalla prevalenza 
                  del colore, in una disposizione compositiva libera da interelazioni 
                  formali, che trova i suoi ascendenti in Josef Albers e Piet 
                  Mondrian.
 I nomi più noti di artisti appartenenti alla Hard Edge 
                  sono Al Held, Ellsworth Kelly, Alexander Liberman, Brice Marden, 
                  Kenneth Noland, Ad Reinhardt, Jack Youngerman, oltre ad altri 
                  artisti di più complessa connotazione, collocabili ai 
                  margini dell'Espressionismo astratto e confinanti con la Post-Painterly 
                  Abstraction, come Frank Stella e Barnett Newman.
 In realtà è molto difficile porre precise delimitazioni 
                    a movimenti contemporanei e molto affini, tutti derivati dalla 
                    matrice sostanzialmente astratta della cultura pittorica americana 
                    dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, la Hard Edge 
                    è comunque espressione matura di un grande fervore 
                    intellettuale che percorre la cultura americana di quel periodo 
                    e dal quale deriveranno i movimenti più interessanti 
                    degli anni '70, dal Concettualismo all'Arte comportamentale. Nella pittura hard edge, concetto e tecnica coincidono (anche 
                    se in seguito il termine finirà per riferirsi soprattutto 
                    all'aspetto tecnico), il dipinto ha un suo valore oggettuale 
                    conferitogli dai materiali di cui è fatto, dalle loro 
                    caratteristiche tattili, cromatiche, materiche, volumetriche, 
                    il quadro non contiene l'opera, è esso stesso l'opera, 
                    l'arte è contenuto ed espressione di se stessa, il 
                    significante non significa "altro", si realizza 
                    nellesistere: il che spinge inevitabilemnte verso soluzioni 
                    geometriche che meglio possano esprimere la valenza concettuale 
                    ed astratta di un simile prodotto artistico. Si può dire che la Hard Edge rappresenti, forse più 
                    di altri movimenti post-astrattisti, uno dei due filoni, quello 
                    di derivazione pop e quello di derivazione astratta, entro 
                    i quali si muoverà tutta l'arte figurativa americana 
                    seguente, e non solo, estendendo la sua influenza anche in 
                    Europa nella Konkrete Kunst svizzero-olandese e nella MAC italiana. 
                  
                   |  |   
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
                
             |