home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb:fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti", l'arte alla luce della psicanalisi per "far esistere il miracolo della pittura". |
Musei
Milano, nuovo Museo di Arte Etrusca con un’incredibile sala ipogea creata dallo studio Mario Cucinella Architects. |
Concorsi
III edizione del concorso di fumetto e illustrazione “Sensuability & Comics”, per informare e sensibilizzare sul tema della sessualità e della disabilità attraverso l'arte.
Scadenza 15 gennaio 2021. |
Premi
La Giuria di In/arch, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, ha conferito all’unanimità il Premio alla Carriera a Giuseppina Grasso Cannizzo. |
In Italia
Cuneo, mostra nella Chiesa di San Francesco "E luce fu", opere di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta.
Fino al 14 febbraio 2021. |
All'estero
Ai musei d'Orsay e dell'Orangerie una mostra con una sessantina di dipinti e circa quaranta disegni, dedicata al cosiddetto “periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021.
|
|
 |
Il Surrealismo e la
poetica dell'automatismo psichico di Vilma Torselli
pubblicato il 26/01/2007 |
"Il poeta futuro supererà l'idea
deprimente dell'irreparabile divorzio tra l'azione e il sogno".
(André Breton) |
|
Automatismo psichico
ed espressione artistica di Vilma Torselli
pubblicato il 26/01/2007 |
Nel Manifesto di André Breton (1924),
il Surrealismo viene così definito :" Automatismo
psichico puro col quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente,
sia per iscritto, sia in qualsiasi altro modo, il funzionamento
reale del pensiero. Dettato del pensiero in assenza di qualsiasi
controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di qualsiasi
preoccupazione estetica e morale. Il surrealismo si fonda sull'idea
di un grado di realtà superiore connesso a certe forme
di associazione finora trascurate, sull'onnipotenza del sogno,
sul gioco disinteressato del pensiero." |
|
Deboussy e l'arte
metafisica di Elettra Cecilia
pubblicato il 8/08/2007 |
Le atmosfere musicali di Deboussy consentono
di far sentire latmosfera metafisica, straniante e sospesa
delle opere trattate attraverso lo specifico della musica. Deboussy
pone in discussione la tonalità in modo non traumatico,
attraverso un velo di sospensione estatica e onirica. |
|
Montale e De Chirico
di Elettra Cecilia
pubblicato il 11/08/2007 |
Suggestioni ed atmosfere metafisiche tra letteratura,
pittura, musica, numerosi i punti di contatto tra De Chirico,
Eugenio Montale, Deboussy. |
|
Penso ad un giorno
dincantesimo... di Elettra Cecilia
pubblicato il 12/08/2007 |
Se la salvezza in Montale è possibile
grazie alla speranza riposta nellattesa, forse vana, del
miracolo, nelle tele di De Chirico ci sono, nei neutri spiazzi
di città-fantasma, figure umane in attesa tra oggetti
più impensabili, improbabili negli accostamenti in cui
vengono proposti e ingigantiti fino ad occupare tutto lo spazio
disponibile (lesempio più clamoroso resta Canto
dAmore, dipinto nel 1914, nel quale un enorme guanto di
gomma è appeso accanto alla testa smisurata del classicissimo
Apollo del Belvedere): la meraviglia si compie così semplicemente
nella messa a nudo del non-senso e dellinquietudine che
permea il mondo. |
|
La tecnica di Vilma
Torselli
pubblicato il 5/06/2008 |
Tre tecniche per liberare messaggi inconsci attraverso
la casualità delle immagini. |
|
Max Ernst, "Forêt"
di Vilma Torselli
pubblicato il 16/05/2007 |
Mezzo espressivo dell'inconscio, il frottage porta in superficie le immagini fantastiche rivelate dalla struttura casuale della materia. |
|
|
|
|