home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Chuck Close, "Autoritratto manipolato"
di Vilma Torselli
publicato il 15/04/2007
Iperrealismo americano nei ritratti a struttura reticolare di un impersonale osservatore della realtà.

"Mi affascina il gioco continuo fra artificiale e reale, tra la piattezza della superficie e la plasticità del volto ritratto". (Chuck Close)

Il 20 agosto 2021 è morto in un ospedale di Oceanside, nello stato di New York, all'età di 81 anni l’artista statunitense Chuck Close.
Nato a Monroe, nel Wisconsin, il 5 luglio 1940, Chuck Thomas Close compie gli studi alla University of Washington a Seattle, dove si laurea nel 1962, poi si iscrive alla Yale University, dove consegue un master in arti figurative nel 1964 e dopo, grazie a una borsa di studio, per alcuni mesi è in Europa.
La vita e il percorso artistico di Close subiscono un drastico cambiamento nel 1988, quando a causa di una malattia rimane semi paralizzato e costretto su una sedia a rotelle, senza tuttavia abbandonare la sua attività. Continua infatti a dipingere, dapprima tenendo il pennello tra i denti e in seguito, recuperato il parziale uso delle braccia, legandosi il pennello alla mano.

Il recente, rinnovato interesse verso l'Iperrealismo americano ha riportato all'attenzione di critica e pubblico questo artista straordinario, inquadrabile in quel movimento artistico statunitense che si definisce photographic realism o superrealism, tradotto in italiano in Iperrealismo, idealmente collegabile alla Pop Art rappresentando un filone post-pop per una certa freddezza con la quale l'artista ritrae una realtà osservata con l'attenzione puntigliosa e la fredda scientificità di un curioso entomologo: come accade per esempio davanti ai manichini iperrealisti di Duane Hanson, l'effetto sortito è quello di un certo straniamento dello spettatore, che viene portato a riflettere criticamente sul concetto stesso del reale.

Sin dall'inizio della sua carriera, Chuck Close, che è un vero esperto di tecniche incisorie, litografia, acquatinta, mezzatinta, serigrafia e che ha sperimentato negli anni decine di tecniche diverse, ha scelto un tema ben definito da un rigido schema intellettuale, al quale è rimasto assolutamente fedele nel tempo: dipinge solo ritratti, di amici, familiari, ed anche, come nel quadro in esame, autoritratti, mai su commissione, sempre di dimensioni colossali e con un'impostazione rigidamente frontale, per una visione quasi monoculare.
Come tutti gli iperrealisti, Close parte dalla riproduzione fotografica e sembra particolarmente interessato alle caratteristiche deformazioni indotte dall'obiettivo quando la macchina cerca di mediare tra i vari piani gestendo nella maniera ottimale gli effetti di sfocatura: Close riproduce questo effetto tale e quale, senza alcun tentativo di correzione, nella più completa osservanza delle peculiarità 'fotografiche' dell'immagine, tanto che in alcuni suoi ritratti la punta del naso del soggetto può risultare un po' velata rispetto ai piani del viso o dei capelli, che sono invece a fuoco.

La fedeltà quasi ossessiva al tema si accompagna sempre ad una ricerca tecnica estremamente accurata e complessa, che in alcuni casi, come in quello del dipinto presentato, rende la realizzazione dei suoi ritratti lunga e difficile (può durare anche un anno): l'artista scatta numerose foto polaroid del soggetto da ritrarre, poi le riporta sulla tela e le elabora per mezzo di reticoli che gli permettono di ampliare notevolmente le dimensioni del ritratto, conservando intatta la rassomiglianza, resa con maniacale nitidezza in tutti i suoi particolari.
Il reticolo, inizialmente a maglie molto fitte, attualmente più allargato a causa della malattia, provoca la formazione di tanti riquadri colorati come tessere di un mosaico, con un macroscopico effetto pixel che da vicino rende l'opera di difficile lettura per un sorprendente esito astratto, mentre all'aumentarre della distanza restituisce l'immagine di un ritratto molto realistico, ricomponendo un volto umano con effetto quasi tridimensionale.

In questo "Autoritratto manipolato", un olio su tela del 1982, come del resto in tutte le sue opere, si intuisce uno studio approfondito ed appassionato della grande ritrattistica del passato, quella di Rembrandt, Caravaggio, Giotto, Vermeer, Goya e di tutta la più classica tradizione culturale europea, anche se, nonostante la vastità dei riferimenti pittorici, Close non si discosta mai da una sostanziale ripetitività di atteggiamento nei confronti del soggetto ritratto, proiettando un’immagine anonima, in questo caso anche di sè stesso, e fornendo scarse informazioni sul suo carattere o la sua personalità psicologica.
Nel caso della produzione decisamente iperrealista di Close, si potrebbe discutere sul fatto che ci si trovi davanti a veri e propri ritratti o non piuttosto a delle nature morte, trattandosi di riproduzioni di oggetti inanimati che in questo caso sono le fotografie originarie.
In realtà il quesito non riveste particolare importanza, poichè il fascino delle immagini si gioca comunque sulla triade inganno-illusione-verità, sulla perfetta mimesi di un'immagine che rimanda, come in un gioco di specchi, ad un'altra a sua volta mimesi della realtà, al punto che, paradossalmente, l'immagine finale, pittorica, appare come quella di partenza, fotografica, quasi che l'artista non sia intervenuto affatto ed il suo lavoro non abbia lasciato traccia alcuna.

L’autoritratto è sempre stato un elemento molto importante nell’opera di Close che, fin dagli esordi della sua carriera, ha voluto spesse volte rappresentare sè stesso, analizzandosi con il medesimo distacco con cui ha affrontato qualunque altro soggetto, senza compiere nessuna operazione di idealizzazione del modello per eliminarne le eventuali imperfezioni e producendo talvolta sull’osservatore un effetto inquietante.

E' palese una forte contraddizione tra la scelta del tema e la modalità espressiva adottata, poichè, sempre, la potenza rivelatrice insita nel concetto stesso del ritratto viene, nel caso dell'autoritratto, potenziata dal fatto che l'artista espone sè stesso, la sua immagine, la sua faccia, con un volontario atto narcisistico teso in genere a svelare la propria interiorità.
Scardinando questo principio fondamentale della ritrattistica, Close dice di voler “alleggerire quanto più possibile....l'opera dagli orpelli della ritrattistica tradizionale..........” e in questo autoritratto guarda l’osservatore dritto negli occhi con il consueto atteggiamento schietto ma neutro che non sollecita partecipazione, anche se tradisce, forse del tutto involontariamente, una certa esitazione vicina alla vulnerabilità e, forse, all'umiltà.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.