home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb:fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti", l'arte alla luce della psicanalisi per "far esistere il miracolo della pittura". |
Musei
Milano, nuovo Museo di Arte Etrusca con un’incredibile sala ipogea creata dallo studio Mario Cucinella Architects. |
Concorsi
III edizione del concorso di fumetto e illustrazione “Sensuability & Comics”, per informare e sensibilizzare sul tema della sessualità e della disabilità attraverso l'arte.
Scadenza 15 gennaio 2021. |
Premi
La Giuria di In/arch, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, ha conferito all’unanimità il Premio alla Carriera a Giuseppina Grasso Cannizzo. |
In Italia
Cuneo, mostra nella Chiesa di San Francesco "E luce fu", opere di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta.
Fino al 14 febbraio 2021. |
All'estero
Ai musei d'Orsay e dell'Orangerie una mostra con una sessantina di dipinti e circa quaranta disegni, dedicata al cosiddetto “periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021.
|
|
 |
Andy Warhol e i ritratti di Marilyn
di Vilma Torselli
pubblicato il 31/03/2007 * |
Nella fissità di un'immagine
che replica all'infinito la vacuità di una vita di celluloide,
forse Marilyn cerca sé stessa, senza trovarsi mai. |
Padre indiscusso della Pop
Art americana, il primo a scoprire nell'oggetto banale e
quotidiano impensati poteri comunicativi ed a vedervi in nuce l'opera d'arte senza intervento alcuno da parte dell'artista
se non una spiazzante decontestualizzazione, Andy Warhol si
caratterizza per il suo linguaggio privo di emozioni e di stile
personale, nel quale viene intenzionalmente abolita ogni impronta
di soggettività a beneficio di soluzioni formali buone
per tutti e per ogni scopo, anonime e perciò universali.
Il suo passato di illustratore commerciale lo predispone e lo educa a questa fredda sensibilità puramente 'ottica' dell'immagine, lasciando intravvedere un nichilismo che sfocerà nella riproduzione serigrafica di una serie di scene catastrofiche, "Death and Disaster", nel 1963, raffiguranti incidenti stradali, suicidi, sedie elettriche, lattine di tonno contaminato.
E' su questa logica che il prodotto artistico diviene prodotto
di serie industriale, proposto come arte ad una società
culturalmente livellata, incapace di vedere oltre gli archetipi
consumistici esposti nei supermercati, massificata, obnubilata
e mentalmente condizionata dalla pubblicità.
La riproduzione meccanica, con metodo serigrafico, si presta
in modo ottimale alla produzione di opere seriali destinate
al grande pubblico, in aperta dissacrazione del concetto dell'unicità
dell'opera d'arte, secondo i metodi industriali della stampa offset dai colori violenti, senza tenere in alcun conto il
livello qualitativo dell'immagine risultante. |
 |
Nascono così,
negli anni '60, i famosi ritratti di personaggi celebri, da Elvis Presley a Marilyn Monroe, quest'ultima ritratta a partire
dal '62, subito dopo il suicidio, più volte ed in più
versioni, con interesse quasi ossessivo, e non è casuale che, proprio nell'anno seguente, Warhol intensifichi il suo interesse attorno al tema della morte con la settantina di opere della serie dei "Disaster". |
Marilyn viene proposta in numerose varianti (del tutto particolare una "Gold Marilyn" a sfondo dorato), singola e multipla,
a colori, in bianco e nero, con il metodo del riporto fotografico,
ottenendo tra le varie versioni differenziazioni spesso minimali
e solo cromatiche, nell'intenzione del massimo appiattimento
dei tratti identificativi.
La freddezza della rappresentazione, tipica dell'opera di
Warhol che non vuole mai esprimere né sentimenti né
giudizi sul soggetto ritratto, è in questo caso assecondata
dal fatto che Marilyn non c'è più, Andy non
la può incontrare, non la può fotografare, tanto
che ricorre ad alcuni fotogrammi di un celebre film della
diva, 'Niagara', per ottenere la base delle sue elaborazioni
tipografiche.
Le scelte di Warhol sono fortemente influenzate dalla notorietà
del personaggio, una notorietà più che sufficiente
a connotare l'immagine seppure elaborata in modo anonimo e
superficiale, privo di ogni emozione e di ogni interesse per
la sua interiorità: Marilyn infatti viene ritratta
come sex symbol da "consumare", con plateale accentuazione
dei tratti tipicamente femminili, il trucco pesante, le labbra
sottolineate dal rossetto, l'espressione ammiccante ed il
sorriso stampato di chi sorride per mestiere, icona del fascino
femminile e regina dell'immaginario americano, di una bellezza
stereotipata proposta e "venduta" dalla grande industria
hollywoodiana, che Warhol ripropone tale e quale, confezionata
nei suoi ritratti come in una perfetta operazione di marketing pubblicitario.
I ritratti di Marilyn, come le riproduzioni delle lattine
di Campbell's Soup o delle bottiglie di Coca Cola, sono la
fredda replicazione di un'immagine familiare appartenente
al patrimonio visivo di ogni americano, dal fascino vagamente
feticista, rassicurante e prevedibile nella sua banale notorietà.
Ma, suo malgrado, in quei ritratti Warhol riesce a cogliere
ciò che non vuole, un riflesso dell'anima, la nostalgia
per un'interiorità nella quale la diva non sa più
riconoscersi, persa nella fissità di un'immagine che
replica all'infinito la vacuità di una vita di celluloide.
* articolo aggiornato il 25/05/2014
link:
Time capsule
Trent'anni dalla morte di Andy Warhol
Pop Art
Andy Warhol e i ritratti di Marilyn
Andy Warhol, "Elvis I and II"
|
|
|