home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Un norvegese è il padre spirituale dell'Espressionismo europeo
di Vilma Torselli
pubblicato il 27/03/2007
"Il grido" di Edvard Munch, primo quadro espressionista di tragico simbolismo e dirompente carica emotiva.
L'Espressionismo, come correntemente si afferma, è un movimento avanguardista che trova la sua più efficace manifestazione in suolo tedesco, tuttavia è certamente riduttivo posizionare entro confini precisi un movimento che attraversò i primi anni del '900 come un fiume in piena, di incontenibile violenza, distruttivo eppure gravido di promesse per un radicale rinnovamento sociale e culturale, promesse tradite, rimandate, disattese.
I due predecessori, gli antesignani di quello che sarà ufficilamente l'Espressionismo non sono, infatti, tedeschi, sono un olandese morto suicida nel 1890, che anticipa di quindici anni questa pittura, Vincent Van Gogh, e un norvegese, Edvard Munch, che nel 1893 propone al mondo un suo sconvolgente dipinto, "Il grido", con un successo unanime ed immediato, distruggendo per sempre i canoni della poetica fino ad allora in auge.
Anche se le arti visive furono indubbiamente l'ambito nel quale l'Espressionismo parlò con maggior coraggio e forza, ovviamente l'Espressionismo va ben oltre le arti visive, pervade tutta la cultura di un'epoca, è negli scritti di Thomas Mann in Germania, di Robert Musil in Austria, di Luigi Pirandello in Italia.

Se alcuni intellettuali norvegesi vedono nella tradizione una possibilità di rinnovamento nazionale, come il poeta Olav Aukrust, molti sono gli autori che affrontano invece in modo drammatico il problema della crisi sociale, della dicotomia tra individuo e società, del deterioramento delle istituzioni borghesi, poeti, come Arnulf Overland e Ole Bull, narratori come Sigrid Undset e Tarjei Vesaas , o come Henrick Ibsen, di cui si può rintracciare l'eco nelle opere del conterraneo Edvard Munch, influenzato anche dallo svedese August Strindberg, oltre che dalla filosofia di Kierkegaard e di Nietzsche, dalla psicanali di Freud.

E' unanimamente riconosciuto che l'Espressionismo si inaugura con l'opera di Edvard Munch, il quale definisce quelli che saranno i caratteri generali di questo movimento in Norvegia, e non solo, nei termini di un espressionismo simbolista, di marcata forza espressiva, di plastica e drammatica evidenza, di cromatismo intenso e violento, assolutamente antinaturalistico, mezzi per affermare una visione sostanzialmente pessimistica e dolorosa della vita, della società, del mondo, di un secolo inquieto che corre verso un destino tragico.
E' l'affermazione di una poetica dell'angoscia che percorre tutta l'arte norvegese di quel periodo e che Munch esprime in un linguaggio spesso affannosamente ansioso tanto da risultare incompleto, a giudizio di alcuni critici suoi contemporanei: ma Christian Krohg, pittore naturalista suo amico e sostenitore, parla così delle sue opere : "Oh, si! Sono complete. Uscite dalla sua mano. L'arte è completa quando l' artista ha detto tutto quello che doveve dire veramente; e questo è il vantaggio che Munch ha su generazioni di pittori, ha l' abilità unica di mostrarci cosa ha provato e cosa lo tormentava, facendo sembrare tutto il resto senza importanza."
Sì, senza importanza, come la tradizione ottocentesca, come il concetto di arte "bella" ad ogni costo, come la funzione consolatoria che l'arte aveva avuto sino ad allora nella rappresentazione del reale, come la ricerca estetizzante di un'arte "altra" dalla vita, arte che dopo Munch sarà invece specchio dell'anima, dell'interiorità, veicolo per un viaggio nell'inconscio che prosegue ancora oggi, nei mille linguaggi dell'arte moderna.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.