home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb:fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti", l'arte alla luce della psicanalisi per "far esistere il miracolo della pittura". |
Musei
Milano, nuovo Museo di Arte Etrusca con un’incredibile sala ipogea creata dallo studio Mario Cucinella Architects. |
Concorsi
III edizione del concorso di fumetto e illustrazione “Sensuability & Comics”, per informare e sensibilizzare sul tema della sessualità e della disabilità attraverso l'arte.
Scadenza 15 gennaio 2021. |
Premi
La Giuria di In/arch, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, ha conferito all’unanimità il Premio alla Carriera a Giuseppina Grasso Cannizzo. |
In Italia
Cuneo, mostra nella Chiesa di San Francesco "E luce fu", opere di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta.
Fino al 14 febbraio 2021. |
All'estero
Ai musei d'Orsay e dell'Orangerie una mostra con una sessantina di dipinti e circa quaranta disegni, dedicata al cosiddetto “periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021.
|
|
 |
Arte Psichedelica
di Vilma Torselli
pubblicato il 4/04/2007 |
L'arte visionaria di una breve
stagione di utopie, con radici culturali nel pop americano e
legami formali con la grafica giapponese. |
L'Arte Psichedelica si sviluppa nel decennio
60/70, diramandosi dalle grandi metropli dell'America del nord,
San Francisco, Los Angeles, New York, Chicago, da lì
espandendosi in tutto il mondo. E' un'arte prevalentemente grafica,
memore del pop americano e delle sue incursoni nel mondo dei
fumetti, con radici culturali nelle grafica orientale, una forma
artistica che ebbe molta influenza anche nell'arte del '900
europeo (basti pensare a Toulouse-Lautrec, a Klimt, a Schiele ed a tanti altri artisti dell'Art Nouveau) e che ricompare nell'Arte
Psichedelica sotto forma di un ricercato decorativismo della
linea, tendenzialmente elegante e flessuosa.
La Psichedelia à un fenomeno a vasto raggio, che contamina
molte forme espressive, la musica, ad esempio, che in questo
periodo vede la nascita dello stile rock più duro e
radicale (Grateful Dead, Jefferson Airplane, Doors, Janis
Joplin ecc...), a stretto contatto con l'arte visiva, tanto
che molti artisti psichedelici disegnano copertine, locandine
e marchi per i dischi più famosi.
Ciò faciliterà
la messa in scena di grandiosi happening, rimasti celebri
nella storia di questa corrente, a metà tra il concerto
e l'estemporanea d'arte, con la freschezza espressiva del
dilettantismo destinato a divenire ben presto una collaudata
forma di professionismo creando, come avviene per la Pop Art,
un vero e proprio fenomeno di mercato (famosa e preziosa la
collezione di poster di proprietà di Paul Olsen).
L'Arte Psichedelica produce con tecniche raffinate e ricercate
(viene rispolverato l'uso dell'aerografo, specie dall'italiano
Guido Daniele), opere di grande abilità grafica, in
cui la linea contorta introduce effetti di voluta distorsione
dell'immagine o della scritta, al limite della visione allucinatoria
prodotta in stato di alterata percezione sensoriale: non è
infatti da escludere nè da sottovalutare il fatto che
concorra al risultato artistico finale l'alterazione mentale
prodotta dal consumo di LSD ed altre droghe allucinogene,
messo in atto nel tentativo di potenziare le capacità
creative della mente (ved i"Arte e droga").
D'altra parte, la cultura psichedelica, improntata ad un concetto
un po' generico di solidarietà universale (il primo
Be-In di San Francisco è una sorta di grande raduno
tribale) non si fà remore nell'appoggiare l'uso di
droghe in grado di provocare una espansione della coscienza
finalizzata a generare esperienze creative al di fuori della
norma, al tempo stesso manifestando in tal modo una presa
di posizione non solo in campo artistico, ma più vastamente
sociale, intellettualisticamente provocatoria nei confronti
del puritanesimo delle classi borghesi americane.
Tra gli americani, va citato Rick Griffin (1944-1991), artista
visionario autore di celebri copertine di album discografici
e manifesti per concerti o pellicole cinematografiche, disegni
eleganti e veloci eseguiti con il rapidograph, uno strumento
ritenuto eminentemente tecnico, minutamente dettagliati e
pervasi da una surreale vena favolistica.
|
 |
In Italia l'Arte Psichedelica ha un suo personaggio rappresentativo
nel milanese Matteo Guarnaccia (1954), ecclettica figura-cult
di psicoartista dalla spiritualità laica, pittore,
illustratore, performer, saggista teorico dell' Arte Psichedelica,
autore di testi fondamentali sull'argomento.
Storicamente inserita in un periodo di grandi entusiasmi
e di grandi utopie inseguite in memorabili scontri con il
potere costituzionalizzato, alla ricerca di esperienze border-line sulle quali le droghe hanno spesso proiettato
la loro ombra inquietante, l'Arte Psichedelica è stata la bandiera di una generazion 'contro', una generazione di visionari che volevano cambiare il mondo, in parte riuscendoci. |
|
|