|   home 
                       
                      arte 
                      architettura 
                      arte moderna 
                      art reader 
                      fotografia 
                      nuove tendenze 
                       
                      nonsoloarte  
                      pillole  
                      purezza formale 
                      concorsi 
                      eventi e mostre 
                      artisti 
                      collaborazioni 
                      testi  
                      links  
                      contatti 
                      | 
                 
                 
                  |   | 
                  APPUNTI | 
                    | 
                 
                
                  Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.   
                  Il più  letto in Artonweb: fotografia | 
                 
                 
                  |   | 
                  FOCUS ON | 
                    | 
                 
                
                  Libri 
                    American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle. | 
                 
                
                  Musei  
                  Milano,  apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.  | 
                 
                
                  Concorsi 
                    Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta. 
                    
                    | 
                 
                
                  Premi                      
                  I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone. | 
                 
                
                  In Italia 
                    Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.  | 
                 
                
                  All'estero 
                    Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte  un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.                   
                    
                    | 
                 
              | 
             
            
               
                  | 
               
               
                Georgia O'Keeffe, "Iris nero" 
                  di vilma Torselli 
                  pubblicato il 1/12/2007 | 
               
               
                | " Nessuno vede i fiori- realmente - sono 
                  troppo piccoli - non abbiamo tempo - e per vedere occorre tempo, 
                  come per avere un amico... Così mi sono detta - dipingerò 
                  quello che vedo - quello che il fiore è per me, ma lo 
                  dipingerò in grande 
.." (Georgia 
                  O'Keeffe) | 
               
               
                | 
                  
                 | 
               
              
                Georgia O'Keeffe (1887-1986) non appartiene ad 
                  un definito movimento artistico, toccando tematiche e stili 
                  diversi trasversalmente contaminati dal mutevole clima culturale 
                  in cui si svolse il suo lungo iter artistico.  
                  La sua notorietà inizia presto, nel 1916, soprattutto 
                  grazie all'appoggio di un marito famoso e potente, il fotografo 
                  Alfred Stieglitz, che la fa conoscere come artista e le scatta 
                  una infinita, notossima serie di ritratti: il suo stile si allinea, 
                  a partire dal '29, anno della storica crisi, con la corrente 
                  dei precisionisti, quel Realismo americano che ha in lei, unica 
                  rappresentante femminile in un mondo saldamente dominato dal 
                  maschilismo, oltre che in Charles Demuth, Charles Sheeler ed 
                  Edward Hopper, i suoi massimi interpreti (collocandosi tuttavia 
                  Hopper su un piano a sé). 
                  Realizza così una serie di dipinti ispirati all'ambiente 
                  urbano irto di svettanti grattacieli, le famose tele con i panorami 
                  di Manhattan dal taglio audacemente fotografico, denunciando 
                  una tendenza tipica del modernismo americano che riconosce nelle 
                  icone della modernità, le macchine, la tecnologia, le 
                  fabbriche una sorta di nuova religione, interpretando alla luce 
                  del suo background culturale le contemporanee istanze 
                  europee. 
                   
                  Ma Georgia O'Keeffe non sposa in toto l'adesione al modernismo 
                  dei suoi colleghi, cedendo progressivamente ad una personale 
                  soggettività venata di lirismo che la spinge ad abbandonare 
                  il mondo della produzione e dei consumi per riscoprire i grandi 
                  spazi deserti, quelli del Nuovo Messico, dove si trasferisce, 
                  recuperando la matrice agreste delle sue origini: il trionfalismo e la monumentalità del suo linguaggio celebrativo che 
                  prima si incentrava sulla civiltà delle macchine si sposta 
                  sugli sconfinati paesaggi, sulla natura e sulle sue bellezze, 
                  che trasferisce in grandiose composizioni o esaperati primi 
                  piani.  
                  In uno stile che non ha riferimenti precedenti, Georgia O'Keeffe 
                  afferma un discorso che vuol recuperare l'uomo, la sua spiritualità, 
                  il rapporto ancestrale con le radici naturali, offrendo agli 
                  artisti ed agli uomini, e forse soprattutto alle donne, del 
                  suo tempo un'alternativa credibile e possibile al mito della 
                  macchina.  
                   
                  Categoricamente esclusa la presenza umana, sono la natura, il 
                  tempo, i vegetali, gli animali, o giganteschi fiori variopinti 
                  e, da ultimo, cieli solcati da nubi, i temi, tutti di chiaro 
                  significato simbolico, che la O'Keeffe affronterà sino 
                  alla fine della sua lunga vita. 
                  Colto nei suoi caratteri salienti, osservato attraverso un'immaginaria 
                  lente di ingrandimento, riprodotto in una visione totalizzante, 
                  questo "Iris nero" del 1926, un olio su tela di 91,4x75,9 
                  cm, oggi al Metropolitan Museum of Art di New York, è 
                  al tempo stesso fortemente naturalistico eppure totalmente interpretato 
                  secondo un sentire soggettivo che penetra l'essenza dell'oggetto 
                  reso riconoscibile dal solo dettaglio. 
                   
                  E proprio l'ingrandimento anomalo, una tecnica che anticipa 
                  la Pop Art (si pensi a Warhol e soprattutto a Oldenburg) ed 
                  obbliga l'osservatore ad una analisi partecipata di immagini 
                  non sempre identificabili al primo sguardo, determinerà la progressiva 
                  astrazione che caratterizzerà nel tempo sempre più le opere 
                  della O'Keeffe, per la quale il segno ed il colore finiscono per diventare
                  pura espressione di personali stati d'animo, testimonianza di 
                  un percorso spirituale che parte dal reale, mai negato, per 
                  aspirare all'assoluto. | 
               
             
             | 
            
              
             
              
              
                 
              
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
                
              |