home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti
|
|
APPUNTI |
|
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb:fotografia |
|
FOCUS ON |
|
Libri
Massimo Recalcati, "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti", l'arte alla luce della psicanalisi per "far esistere il miracolo della pittura". |
Musei
Milano, nuovo Museo di Arte Etrusca con un’incredibile sala ipogea creata dallo studio Mario Cucinella Architects. |
Concorsi
III edizione del concorso di fumetto e illustrazione “Sensuability & Comics”, per informare e sensibilizzare sul tema della sessualità e della disabilità attraverso l'arte.
Scadenza 15 gennaio 2021. |
Premi
La Giuria di In/arch, presieduta dal filosofo e allievo di Gillo Dorfles, Aldo Colonetti, ha conferito all’unanimità il Premio alla Carriera a Giuseppina Grasso Cannizzo. |
In Italia
Cuneo, mostra nella Chiesa di San Francesco "E luce fu", opere di Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta.
Fino al 14 febbraio 2021. |
All'estero
Ai musei d'Orsay e dell'Orangerie una mostra con una sessantina di dipinti e circa quaranta disegni, dedicata al cosiddetto “periodo Renoir” di René Magritte, dal 10 febbraio al 21 giugno 2021.
|
|
 |
La consapevolezza del lenzuolo
di Vilma Torselli
pubblicato il 11/06/2013 |
Fotografare e basta. |
 |
Efrem Raimondi, "Controluce" © Efrem Raimondi. All rights reserved. |
“….sento il controluce.
Non ho bisogno di vedere né lui né l’orologio.
Il controluce si sente, non si vede. È così che lo si fotografa.
…….. prima lo senti, poi semmai, a occhi socchiusi, lo vedi.
Quanto a mostrarlo, spalanca gli occhi e lasciati andare……..” (Efrem Raimondi)
Ed in assenza di ogni pretesa di trasfigurazione estetica o simbolica o interpretativa, il soggetto dormiente si fa oggetto perdendosi nelle pieghe del lenzuolo, un sontuoso, ridondante, barocco ammasso bianco che avvolge un corpo di nome Laura, la quale dichiara che, in quel contesto ed in quel momento, il grado della sua consapevolezza era “pari a quello del lenzuolo”.
Se si può dire di una fotografia che è ‘silenziosa’, questo è il caso: tolte all’immagine “tutte le sue dimensioni: il peso, il rilievo, il profumo, la profondità, il tempo, la continuità, e ovviamente il senso”, ciò che resta è solo il suo essere muta depositaria del “segreto silenzioso della foto”.
L’oggetto, infatti, non può far altro che tacere e lasciarsi fotografare, quasi di nascosto, in punta di piedi, contro-luce, contro-senso, come la lettura in filigrana di un testo senza parole, scritto fra le righe.
L’oggetto tace e non si mette in posa, esonerando da qualsiasi obbligo di dialogo il fotografo, che fotografa e basta, libero ed estraneo mentre si lascia andare.
Solo a scatto eseguito, nella rincorsa concentrica delle ombre si nota una sorta di principio ordinatore, forse lo spirito tautologico della materia, che organizza un gioco chiaroscurale intensamente comunicativo.
Tutto ricomponendo in un’armonia plastica istintiva, “Il controluce avvolge, amalgama, attenua gli spigoli.
Ridisegna i contorni, azzera certezze……”
E non disturba il sonno. |
link:
Blog di Efrem Raimondi
sito di Efrem Raimondi |
 |
Edgar Degas, "Stiratrice rivolta a sinistra, in controluce"
Olio su tela, 1874 |
 |
Umberto Boccioni, "Ritratto della sorella che legge"
Disegno a pastello 53,8 X 57,8 cm, 1909
|
 |
Umberto Boccioni, "Controluce"
Matita su carta, 36 x 49 cm, 1910 |
 |
Francesco Paolo Michetti, "Contadine in controluce"
Olio su carta,64 x 78,5 cm, 1870 |
 |
Giovanni Sottocornola, "Pastorella con Pecore"
olio su tela,59.7 x 69.8 cm, 1912 |
 |
Giovanni Segantini,"La raccolta dei bozzoli"
olio su tela, 70x101, 1882-83 |
 |
Giuseppe De Nittis, "Pranzo a Posillipo"
olio su tela, 111x173,3, 1879
GAM, Milano |
|
|