home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi e commenti di Vilma Torselli su Antithesi, giornale di critica d'architettura. Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Fuori dall'ombra
di Gianmarco Chieregato e Vilma Torselli
pubblicato il 23/01/2009
"La fotografia è scrittura, è linguaggio che ci permette di trasformare pensieri, progetti, stati d’animo in immagini." (Nino Migliori)

Il ‘900 ha consolidato un passaggio di consegne epocale, trasferendo dalla pittura alla fotografia l’incarico della fedele riproduzione del reale, ma ciò che, all’inizio, pareva un cambio di ruolo certamente portatore di grandi sconvolgimenti, ma sicuramente prevedibile nei suoi rapporti di causa ed effetto, ha finito poi per caricarsi di una serie di impreviste problematiche.
L’attenzione che la cultura dell’ ‘800 e del primo ‘900 riservava all’aspetto fenomenologico della realtà e alla sua fisicità, sembrò aver trovato nella fotografia il mezzo più adatto a soddisfare una sorta di estetica della fenomenologia secondo la quale cogliere intuitivamente, se non scientificamente, l’ “essenzialità” dei fenomeni.
Almeno all’inizio parve quindi che fotografia non potesse significare altro che realismo, basato sulla perfezione tecnica e stilistica della foto (concetto che riprenderà la scuola di Weston e Adams) perfettamente a fuoco, perfettamente inquadrata, stampata e montata. Ciò assecondando la principale frattura tra le due discipline, pittura e fotografia, rappresentata dalla modalità esecutiva, che nella pittura richiede una capacità manuale sostituita nella fotografia dall’abilità tecnica e che mentre nella pittura tollera l’imprecisione riproduttiva, nella fotografia esige la massima precisione ed imparzialità.
Questo motivo ha relegato per molto tempo la fotografia in un territorio ambiguo, bloccandola nella condizione di una non meglio definita ‘non-arte’, anche per il fatto che ogni criterio di giudizio su di essa è stato a lungo desunto secondo i parametri propri della pittura e quindi incongrui.

Acclarata la sostanziale impossibilità di replicare oggettivamente il reale senza un più o meno marcato intervento interpretativo, rivelatasi la fedeltà realistica della fotografia del tutto illusoria, essa ha finito per rappresentare l’esatto contrario del concetto affibbiatole alla nascita, generando un paradosso al quale risale la causa della crisi di identità che attraversa oggi. Tra la sua originaria natura di strumento di riproduzione per eccellenza e l’impossibilità sostanziale di esserlo, tradendo la consegna iniziale la fotografia compie infatti un inevitabile processo di simbolizzazione del reale, non essendo in grado di riprodurre un evento nella sua interezza se non depurandolo delle sue attribuzioni essenziali, del suo divenire, se non estraendone, appunto, i caratteri simbolici, se non compiendo quello che Massimo Cacciari definisce un vero e proprio ‘atto di ri-produzione e di ri-creazione della realtà’, nel senso letterale dei termini.

E’ un percorso non molto diverso da quello seguito dall’arte moderna quando liberata, grazie alla fotografia che la surroga, dalla funzione descrittiva e dalla schiavitù della forma, riflette su sé stessa, sulla sua identità, sulle sue possibilità, ne accetta i limiti e da una severa autocritica ricava l’imput per avventurarsi nell’esplorazione di nuovi campi di indagine, volgendosi all’analisi della realtà meta-fisica, all’interiorità dell’animo, alla profondità delle passioni. Superata l’esigenza di verosimiglianza, l’arte inventa tecniche e forme non radicate nella realtà per parlare il linguaggio antinaturalistico dell’astrattismo, dell’informale, del concettuale ecc.
Cosicché, conquistando un nuovo spazio espressivo nel quale collocarsi non già come interpretazione del reale ma come distanziamento da esso, l’arte moderna ha sancito definitivamente il suo distacco dagli eventi naturali, facendo di questo distanziamento una delle sue caratteristiche principali.

Almeno in teoria queste strade non sono precluse alla fotografia, e forse possiamo aspettarci che essa segua le orme dell’arte visiva che, come è spesso accaduto, ha compiuto una fuga in avanti tracciando una nuova via.
Verso la quale viene oggi un importante incoraggiamento dalla scoperta delle tecniche digitali, estremamente duttili e diversificate, all’interno delle quali ogni fotografo può trovare modi di utilizzo flessibilmente adeguabili alle proprie esigenze.
Ogni interazione tra uomo e macchina ha sempre come risultato una interpretazione tecnica che non si discosta molto dalla interpretazione tout court che compie l’arte sulla realtà per la dose di soggettivismo che comporta la scelta di una tecnica piuttosto che un’altra se non l’invenzione di una tecnica nuova (leggi)

Paradossalmente, nonostante i progressi e le sempre nuove scoperte tecnologiche, la fotografia ha progressivamente perduto la reputazione di ‘scientificità’ (=obiettività) che le è stata attribuita in origine per diventare una forma di interrogazione esistenziale che rifugge da risposte e definizioni concluse.

Ne è convinto Gianmarco Chieregato, che in una sua mostra di prossima programmazione (26 febbraio/15 marzo), “Fuori dall’ombra”, gioca proprio sull’aspetto demiurgico dell’azione del fotografo che, con quel prodigio alchemico che si chiama fotografia, può far convergere nel ritratto, filo conduttore della sua carriera e tema centrale della mostra, un contesto spazio-temporale che ne viene materialmente escluso, ma che in qualche modo l’immagine è in grado di richiamare come suggestione, imponendo all’osservatore una elaborazione mentale dell’esperienza puramente visiva.

Una scrittura di luce”, così definisce la fotografia Nino Migliori, e se ha ragione chi ha detto che nella pietra grezza già dorme la forma compiuta che lo scultore libera con il suo gesto, è vero anche che nel buio è già nascosta l’immagine alla quale la fotografia dà vita portandola alla luce, fuori dall’ombra.

http://www.gmchieregato.com/
© Copyright Gianmarco Chieregato

Scheda mostra
Genere: mostra fotografica
Titolo: Fuori dall'ombra
Artista: Gianmarco Chieregato
Curatore: Gianmarco Chieregato
Luogo: Roma, Palazzo Venezia, Via Del Plebiscito 118
Durata: 26 febbraio/15 marzo 2009
Ingresso: libero
Orario: dal martedi' alla domenica, dalle ore 11 alle ore 19

Comunicato stampa

Il libro
Fuori dall'ombra di Gianmarco Chieregato


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.