| 
                 
                  | home 
                      arte
 architettura
 arte moderna
 art reader
 fotografia
 nuove tendenze
 nonsoloarte
 pillole
 purezza formale
 concorsi
 eventi e mostre
 artisti
 collaborazioni
 testi
 links
 contatti
 
 |   
                  |  | APPUNTI |  |  
                  | Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura. Il più  letto in Artonweb: fotografia
 |   
                  |  | FOCUS ON |  |  
                  | Libri American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
 |  
                  | Musei Milano,  apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.
 |  
                  | ConcorsiConcorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.
 |  
                  | Premi I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.
 |  
                  | In ItaliaAl Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.
 |  
                  | All'esteroParigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte  un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.
 |  | 
               
                |  |   
                | Torino, personali di Cornelia Badelita 
                  e Candida Ferrari dal 24 ottobre al 21 novembre 
                  2008
 |   
                | Personali di Cornelia Badelita 
                  e Candida Ferrari, a cura di Edoardo Di Mauro e Walter Vallini, 
                  testi critici di Giorgio Bonomi e Edoardo Di Mauro. |   
                | Cornelia Badelita è 
                    nata nel 1982 a Radauti (Romania), vive e lavora a Torino. 
                    Ha esposto presso le gallerie Salamon e Fusion Art Gallery, 
                    allestito una personale ( con Laura Ambrosi) presso lo Studio 
                    Cristiani di Torino, esposto nelle collettive “Laboratorio 
                    Torino”, “Segni” e “Paratissima”. 
                    Ha recentemente partecipato all’ottava edizione del 
                    Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea Siviera 
                    a Verbania.
 Candida Ferrari è nata a Parma, vive 
                    e lavora a Milano. La sua galleria di riferimento è 
                    lo Studio Maria Cilena Arte Contemporanea. Nell’imponente 
                    curriculum si segnalano il “Concorso Immaginaria” 
                    del 1992 (secondo premio, giuria composta da A. Bonito Oliva, 
                    D. Palazzoli, B. Munari, G. Politi, T. Pericoli), la personale 
                    del 2005 a cura di Giorgio Bonomi presso la Galleria Civica 
                    San Ludovico di Parma dal titolo “Sfogliando pagine 
                    di luce ed ombra”, la recente partecipazione alla prima 
                    edizione della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea 
                    di Sabbioneta (Mn).
 |   
                |  |   
                | CORNELIA BADELITA 
 Essendo strumento mimetico per eccellenza la pittura riesce 
                  a metabolizzare, con procedimento metamorfico, tutto quanto 
                  proviene dall’esterno. Gareggiando e talvolta alleandosi 
                  con strumenti come la fotografia e l’immagine digitale 
                  riesce, ad onta dei suoi detrattori, a confrontarsi efficacemente 
                  con l’inesauribile armamentario di simulacri della contemporaneità. 
                  Nella più giovane generazione, come ebbi a notare in 
                  una collettiva del 2005, “La contemporaneità evocata”, 
                  quest’ultima appare come narrazione iconografica prevalente, 
                  ma tende a sfumare in un atteggiamento evocativo di suggestioni 
                  che furono un tempo intense e nel qui ed ora si ripropongono 
                  sfocate dalla consapevolezza e dal disincanto. Cornelia Badelita 
                  è una giovane artista rumena felicemente trapiantata 
                  a Torino dove si è diplomata con profitto all’Accademia 
                  Albertina. La positiva integrazione non le ha fatto dimenticare 
                  i miti ed i simboli della sua terra d’origine. Il più 
                  stretto contatto con la contemporaneità occidentale, 
                  come giustamente faceva notare Franco Fanelli in un recente 
                  scritto, le ha permesso di indirizzare la sua notevole tecnica 
                  di grafica e di disegnatrice verso un versante di pittura concettuale. 
                  Le opere recenti, rigorosamente in bianco e nero con qualche 
                  parziale inserto di colore, vengono realizzate con una singolare 
                  tecnica dove il disegno, essenziale e perfetto da un punto di 
                  vista anatomico, si sviluppa tramite l’impressione sulla 
                  tela di parole derivate da timbri inchiostrati. I soggetti, 
                  fortemente simbolici, spaziano da riferimenti geografici sotto 
                  forma di mappe ad un bestiario variegato caratterizzato da aspetti 
                  biografici e spesso sdrammatizzato da una surreale ironia, che 
                  si denota anche nei soggetti classici, come “San Giorgio 
                  ed il drago”, ancora forieri di interpretazioni e di riferimenti 
                  al clima dispersivo della contemporaneità.
 
 Edoardo Di Mauro
 |   
                |  |   
                | CANDIDA FERRARI Trasparenza e luce sono gli elementi fondanti dei lavori 
                    di Candida Ferrari, l’artista di Parma qui presente 
                    per la prima volta a Torino.Ferrari adopra, di preferenza, plexiglas, acetati e carte 
                    speciali – trasparenti, lucide, cangianti – su 
                    cui interviene con il bitume liquido, usato come pittura, 
                    come colore proprio del suo linguaggio.
 I fogli sovrapposti creano, così, trasparenze ed effetti 
                    luminosi mobili e non statici.
 La composizione a “fogli” permette, anche, una 
                    lettura dell’opera come libro, ibridando, concettualmente, 
                    in tal modo il linguaggio visivo con quello “verbale”.
 Accanto a queste opere, l’artista espone le sue Colonne, 
                    che in forma parzialmente differente, furono esposte alla 
                    XXIV Biennale di Scultura di Gubbio. Sono delle strutture 
                    tubolari irregolari in plexiglas, dipinte con colori vari 
                    ed appese al soffitto, quindi soggette facilmente all’ondulazione, 
                    cioè al movimento, che può produrre anche dei 
                    suoni, ma soprattutto produce delle variazioni luminescenti 
                    e cromatiche, rendendo la realtà, come quella atomica 
                    e quantistica, frammentata e mutevole, mai fissa e data una 
                    volta per tutte.
 
 Giorgio Bonomi
 |   
                | Mostra : personali di 
                  Cornelia Badelita e Candida Ferrari Luogo : Fusion Art Gallery piazza Peyron 9 
                  g Torino
 Inaugurazione 
                  : venerdì 24 ottobre 2008 dalle 19 alle 23
 Durata 
                  : fino al 21 novembre martedì, giovedì e venerdì, 
                  16.30 – 19.30 o su appuntamento
 Curatori 
                  : Edoardo Di Mauro e Walter Vallini
 Testi critici 
                  : Giorgio Bonomi e Edoardo Di Mauro
 Patrocinio 
                  : Regione Piemonte
 Ufficio stampa : Marcella 
                  Germano 339/3531054
 Info : 335/6398351 
                  www.fusiongallery.it 
                  info@fusiongallery.it
 |  |   
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                
                
             |