home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

...e la luce fu
di Vilma Torselli
pubblicato il 28/06/2013
"L'Architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce." (Le Cobusier)

La luce è una componente essenziale dell’elaborazione artistica e costituisce uno degli elementi portanti dell’architettura di tutti i tempi: solo con la luce si percepisce lo spazio, “luce e spazio sono inscindibili” scrive Siegfried Giedion, la luce che penetra come una lama la verticalità delle strutture gotiche, che avvolge vorticosa gli edifici barocchi, che sottolinea ordinatamente la fuga prospettica dell’architettura rinascimentale, la luce che introduce i ritmi della natura nell’opera dell’uomo, il sole, le ombre, l’alba, il tramonto, il buio.
La luce rende possibile la percezione tridimensionale creando le ombre, caratterizza le superfici evidenziandone la texture, senza luce l’architettura non avrebbe alcuna plasticità, non sarebbe neppure fisicamente praticabile, sarebbe un guscio vuoto triste ed opaco.

Oggi, grazie alle moderne tecnologie nel campo dell’illuminazione, il binomio luce/architettura può venire ulteriormente reinterpretato ed attualizzato per esiti solo poco tempo fa impensabili ed irrealizzabili, dando vita ad un inedito linguaggio che utilizza la luce artificiale come elemento scenico per integrare e raccontare l’architettura.

Sempre più numerose sono le città non solo italiane che, con vari pretesti, organizzano spettacolari lighting event, sorta di performances ambientali che enfatizzano lo spazio urbano con ‘effetti speciali’ realizzati con la tecnologia LED (acronimo dell’inglese Light Emitting Diode) abbinata a comandi intelligenti o, in modo ancora più spettacolare, con la proiezione di gigantografie policrome luminose su superfici insolite come facciate di palazzi storici, chiese, monumenti: grazie a tecniche di proiezione cinematografica all’avanguardia, è oggi possibile sovrapporre un bouquet di rose o un sontuoso sipario rosso alla facciata neoclassica della scala di Milano o una variopinta trama astratta su quella della Triennale o una sequenza di immagini nientemeno che sulla facciata della basilica di San Pietro a Roma.
Mettere in scena la luce vuol dire sollecitare nello spettatore un’esperienza emotiva inconsueta ed indurre l’impressione di muoversi su un palcoscenico en plein air, poichè l'’inattesa sollecitazione dà l’avvio ad un viaggio di scoperta in cui, utilizzando ‘occhi nuovi’, si possono vedere inesplorati aspetti del quotidiano e leggerli come metafora delle emozioni che accompagnano il percorso spaziale dentro un evento diffuso e condiviso.
L’attraversamento della città può così divenire esperienza di una ‘geografia emozionale’ che fa percepire il mondo fisico e architettonico in cui ci muoviamo attraverso la chiave del sentimento, della percezione irrazionale, dell’interpretazione soggettiva.

Questa forma di lighting design, di arte urbana, perché di arte si tratta, seppure ad alto contenuto tecnologico, potrebbe trovare il più fantastico campo di sperimentazione nelle zone degradate delle metropoli del mondo, su frontespizi ciechi, edifici popolari, facciate prive di ogni pregio, per dimostrare come la magia della luce possa rendere bella anche una parte di città senza rilevanze artistiche e architettoniche o come possa riscattare un contesto decisamente brutto, magari per una sola notte, la notte dei miracoli di periferia.

Spero che accada, credo nella possibilità che la prossima Light Exhibition si collochi nei quartieri dormitorio delle grandi città, nelle baraccopoil, nelle favelas e nelle bidonvilles alla periferia del mondo, che la luce avvampi luoghi e spazi destinati all’abbandono e all’oblio e che mille notti dei miracoli si accendano come falò sotto la luna.

E se si crede ai miracoli, i miracoli cominciano ad accadere.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.