home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Novecento
di Vilma Torselli
pubblicato il 25/03/2007
Ripristino dei legami di continuità con la tradizione classica, ritorno all'ordine ed all'armonia compositiva rinascimentale per reazione allo sconvolgimento operato dalle avanguardie europee.
Novecento è un movimento artistico degli anni '20 che esordisce a Milano grazie all'attività del "Gruppo dei Sette", Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Gian Emilio Malerba, Piero Marussig, Ubaldo Oppi, Mario Sironi, organizzati da Margherita Sarfatti, critica d'arte, animatrice di uno dei salotti intellettuali più esclusivi della città, teorica del movimento ed organizzatrice della prima mostra ufficiale, nel 1926, al Palazzo della Permanente (presenti anche i futuristi Balla, Depero, Prampolini e Russo). Fanno seguito, l'anno dopo, a Roma, la mostra "Dieci artisti del Novecento italiano" e poi, tra il 1926 e il '32, varie altre mostre in tutta Europa.

L'intento di Novecento è quello di ripristinare legami di continuità con il classicismo della tradizione europea, in chiave moderna, anche con la riproposizione di temi classici quali il ritratto, la natura morta ed il paesaggio, un ritorno all'ordine che aspira a recuperare quegli ideali di armonia e compostezza formale che i più trasgressivi movimenti avanguardisti hanno spazzato via senza sostituirli con alternative valide e costruttive.
In particolare, come racconta la stessa Sarfatti in un suo libro "Storia della pittura moderna ", gli artisti del Novecento sono affascinati dal "... carattere inconfondibile (come oggi si dice) dell’arte plastica italiana nei secoli: nel Quattrocento, nel Cinquecento, nel Seicento..... " .
Sulla base di un progetto che ambisce a ristabilire il "primato" dell'arte italiana, accompagnato dal miraggio o dall'illusione di un'Italia nuova, la poetica di Novecento si lega al Rinascimento ed alla precedente, composta e solida pittura di Giotto, cercando di darsi un'identità attraverso il legame con le radici culturali nostrane, nel nome di una italianità che il regime fascista strumentalizzerà da lì a poco a fini propagandistici determinando attorno al movimento implicazioni ideologiche che in seguito lo penalizzeranno ingiustamente, legandolo ad un concetto di nazionalismo deteriore.

Nel nome dei ricorsi storici che punteggiano l'avanzare della modernità, il concetto di classicismo come sinonimo di armonia compositiva ed equilibrio formale, di linguaggio colto e raffinato, un po' cerebrale ed intellettualistico, era già stato teorizzato dalla rivista 'Valori Plastici', edita a Roma dal 1918, con la collaborazione di De Chirico, del fratello Savinio, di Carrà, Ardengo Soffici e Giorgio Morandi, che getta le basi della pittura metafisica. Nella sostanziale incertezza teorica con qualche risvolto revisionista, in polemica con le avanguardie europee, questi movimenti, tutti animati da una sorta di tensione visionaria, si riallacciano alla cultura figurativa del Trecento e del Quattrocento italiano, considerata da un punto di vista esclusivamente e talvolta vuotamente formale.

Sia per divergenze interne sia per ripetuti attacchi del regime fascista attraverso la persona di Farinacci nei confronti della Sarfatti, ebrea, che dovette poi riparare in Argentina per sottrarsi alle leggi antisemite, il gruppo di Novecento finì per sciogliersi e parecchi dei suoi componenti furono costretti ad una lunga emarginazione.

Mario Sironi, ad esempio, è stato rivalutato solo recentemente, dopo aver trascorso un ventennio dolente e sofferto, quello del '40-60, un periodo delicato della storia d'Italia, in cui alla convinta fiducia nelle possibilità di progresso socio-economico per il paese si sostituiscono dapprima gli orrori della guerra, poi le miserie del dopoguerra. Ciò determina nella coscienza collettiva e nell'animo dell'artista una delusione profonda ed una dolorosa lecerazione tra passato e presente, tra ideali eroici e crisi esistenziale, devastanti in un uomo che aveva aderito al fascismo in assoluta buona fede e con una certa ingenuità politica perchè ne condivideva i principi, pur conservando autonomia di pensiero e di espressione.
Sironi va fra l'altro ricordato come autore di un Manifesto della pittura murale, pubblicato nel dicembre 1933 e sottoscritto da Carrà, Campigli, Funi, condiviso da Cagli, nel quale viene lanciato un nuovo stile "antico e allo stesso tempo nuovissimo" che, agli occhi dei contemporanei, legherà indelebilmante il suo nome a quello del fascismo, con pesanti conseguenze alla fine del regime.

Fu una solitaria vecchiaia, quella di Sironi, (morto nel '61) isolato dalla critica e dal mondo intellettuale con una ingiusta congiura del silenzio: è solo degli anni '50 l'inizio di un'analisi critica più rigorosa ed obiettiva sulla sua opera e la sua definitiva riabilitazione che scinde giustamente la vicenda politica da quella artistica, addivenendo ad una valutazione complessiva ed equanime della sua produzione in questo periodo, densa di complessi significati, frutto di una sofferta ricerca introspettiva, ricca di novità dei contenuti nelle grandi composizioni che gli sono tipiche, percorse da inedite sfumature liriche.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.