home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Prato, la galleria Vault
di Ignazio Fresu
pubblicato il 20/04/2010
Nasce a Prato una giovane galleria d’arte: la galleria Vault, un luogo dinamico e polivalente capace di dare spazio alla sperimentazione e alla ricerca.
In controtendenza con quanto sembrava stesse accadendo nel mondo dell’arte, nasce a Prato una giovane galleria d’arte: la galleria Vault gestita da due giovani curatori pratesi, Sara Vannacci e Francesco Funghi, entrambi storici dell’arte provenienti da importanti esperienze curatoriali e pubbliciste nell’arte contemporanea.
L’idea che li ha mossi e sostenuti nella realizzazione di questa impresa, è stata quella di creare un luogo dinamico e polivalente capace di dare spazio alla sperimentazione e alla ricerca, attraverso realtà già affermate del panorama artistico contemporaneo e, soprattutto, ponendo in primo piano l’aspetto culturale delle varie proposte creative, con particolare attenzione per quelle emergenti che sono spesso sottovalutate.

La galleria Vault sorge in un contesto di archeologia industriale: l’edificio tipicamente pratese - ex laboratorio artigianale tessile - si inserisce in un habitat urbano dal respiro Europeo. In questo spazio molto particolare club musicali, laboratori d’artisti e scenografi, studi di fotografi ed architetti, sono impegnati a costruire un nuovo quartiere creativo nel cuore della città di Prato.

Si inaugura giovedì 29 aprile, alle ore 18:00 in via Genova 17, con una mostra dal taglio internazionale: curatrice ed artisti spagnoli. Titolo della mostra di apertura: SABER ESTAR. Il potere ipnotico della dominazione, che mette insieme i lavori di cinque artisti di origine iberica: Cabello/Carceller, Naia del Castillo, Noé Bermejo e Greta Alfaro che con discreta sovversione aprono un dialogo/discussione sui meccanismi percettivi, creati sotto una struttura androcentrica che si trasmette di generazione in generazione e continua prolungandosi nel tempo fino a considerarsi neutrale.

Collegati a questa mostra che si concluderà il 7 giugno, sono in programma altri importanti eventi che coinvolgeranno gli artisti francesi Rachelle Morellet e Francois Morellet.

A questa doppia personale seguirà un grande evento autunnale, al quale parteciperanno in modo coordinato anche gli altri spazi della Corte 17 e della zona di via Genova ( il Magazzino 1B curato da Lorenzo Giusti e lo studio Mdt degli artisti Menicagli, Di Vaia, Tondo), ognuno secondo le proprie specificità.

Ignazio Fresu

Vault
Via Genova 17/15
59100 Prato
Italy
www.spaziovault.com
 
 
 
 
 
 

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.