home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Gli Ambienti del Gruppo T - l'origine dell'arte interattiva
di Ignazio Fresu
Mettere in dubbio le proprie certezze ponendole nella dimensione relativistica dell'essere e dell'apparire è, in ultima analisi, ciò che distingue l'umanità. L'intelligenza individuale, relazionandosi con "l'altro", attraverso la convivenza sociale, la tolleranza, l'accettazione del differente pensiero, situazione, ambiente; trascende l'etica e si fa estetica.








Questa mutevolezza dell'apparire è alla base della ricerca di un gruppo artistico italiano che con notevole originalità si è distinto nel quadro internazionale dell'arte degli anni '60 anche nei confronti di altri analoghi gruppi artistici della "Op/tical Art e che come questi si contrapponevano alla Pop/ular Art.
La Op Art si proponeva di far confluire, assieme al fattore ottico-percettivo, le esperienze cinetiche e visuali sulla base di una razionalità programmata ma allo stesso tempo connesse a quegli elementi di casualità e di imprevidibilità che le correnti irrazionali del dopoguerra pongono al centro delle loro ricerche.
A cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, a Milano, a Padova, a Parigi, a Dusseldorf, in Spagna, nascono i "Gruppi" con l'intento di "creare", seguendo dei comuni denominatori. Si chiameranno, rispettivamente: Gruppo T, Gruppo Zero, Gruppo N, GRAV, (Groupe de Recherche d'Art Visual) Equipe 57, Azimut, Miriorama.

Il comune denominatore di questi gruppi è il movimento che si realizza con l'Arte cinetica, Arte Programmata e Optical Art . Partendo dalle premesse poste dagli artisti delle avanguardie storiche (dalla didattica della Bauhaus, attraverso la rilettura del dinamismo futurista, delle opere mobili di Duchamp, dei progetti di architettura mobile di Tatlin, delle sculture animate da luci artificiali di Moholy-Nagy), giungevano alla realizzazione di opere di grande impatto, al passo con i tempi, anni in cui decolla la consapevolezza che la società e il mondo del lavoro mutano velocemente.

Malgrado questi gruppi siano stati soverchiati dall'arte proveniente da oltreoceano, essi la influenzarono in quelle forme proprie del Minimalismo con i suoi sviluppi.

Il Gruppo T, critico nei riguardi dell'espressività oggettiva e dei percorsi individuali, in netta opposizione con le forme artistiche che in quegli anni si esprimevano nell'ideologia esistenzialista dell'Informale, nella Pop Art, nell'antirazionalismo in genere, piuttosto che sui fenomeni ottici, indagherà sulla variabilità dell'oggetto e sugli effetti della partecipazione dello spettatore all'opera.
Gli esponenti (Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo, Gabriele De Vecchi, cui si aggiungerà Grazia Varisco) attraverso un lavoro collettivo, partendo dalle ricerche dinamico strutturali nell'applicare al lavoro artistico le tecniche industriali e dell'industrial design, si interessarono al rapporto arte-ambiente, realizzando environments ottico-cinetici, tesi a mettere in dubbio il rapporto col fruitore attraverso false prospettive e varianti percettive.

Proprio in questi giorni (febbraio/maggio 2006, n.d.r.) la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, per la prima volta, dedica i suoi grandi spazi a questi protagonisti dell'arte italiana, alla conoscenza approfondita ed interattiva delle loro opere dove lo spettatore è parte integrante e viene condotto in un'esperienza polisensoriale attraverso inattese azioni cinetico-ottico-percettivo in cui viene valorizzata la sua esperienza, divenendo il protagonista indiscusso di opere in trasformazione permanente.


DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.