home
arte
architettura
arte moderna
art reader
fotografia
nuove tendenze
nonsoloarte
pillole
purezza formale
concorsi
eventi e mostre
artisti
collaborazioni
testi
links
contatti

  APPUNTI  
Testi di Vilma Torselli su "Antithesi", giornale online di critica d'architettura.
Il più letto in Artonweb: fotografia
  FOCUS ON  
Libri
American Art 1961-2001 la storia dell'arte moderna negli Stati Uniti tra due momenti decisivi della storia americana, la guerra del Vietnam e l'attacco alle Torri Gemelle.
Musei
Milano, apre il Museo delle Illusioni, con incredibili installazioni, illusioni visive, giochi e rompicapi.

Concorsi
Concorso artistico Lucca Biennale Cartasia 2022, tema conduttore di questa edizione “The white page” (pagina bianca), le infinite possibilità per gli artisti di raccontarsi tramite le opere in carta.

Premi
I vincitori del Premio Pritzker per l'architettura 2021 sono Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal: talento, visione e impegno per migliorare la vita delle persone.

In Italia
Al Palazzo Ducale di Genova, dal 9 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 grande mostra di Maurits Cornelis Escher.

All'estero
Parigi, all’Espace Lafayette-Drouot "The World of Bansky”, su 1200 mq. esposte un centinaio di opere del più famoso street artist del mondo. Fino al 31 dicembre 2021.

Speciale Futurismo 2009
di PierLuigi Albini *
Pubblicato il 31/12/2008
Tra le diverse ricorrenze di quest’anno (prima tra tutte quella di Darwin), c’è anche il centenario del Futurismo, il cui Manifesto di fondazione fu pubblicato su Le Figaro il 20 febbraio del 1909.
Uno dei pochi fenomeni di avanguardia italiana del Novecento internazionalmente riconosciuto, il Futurismo è stato ovviamente molto discusso, sia nei suoi aspetti estetici sia a causa della sua adesione al fascismo, di cui fu – per alcuni versi – un precursore.
La sua impronta politico-sociale fu regressiva e da movimento semianarchico, qual’era alle origini, finì imbalsamato nell’accademia e nella compromissione con il regime; anzi, secondo alcune interpretazioni ne è stato persino l’alfiere, prolungando poi la sua esistenza nel secondo Futurismo (aeropittura) fino al 1944.

Rispetto a un tipo di cultura vetero-umanista prevalente in Italia, però, il Futurismo mise al centro della propria estetica la tecnica, soprattutto nella sua incarnazione nella macchina, un filone culturale nuovo per l’Italia, anche se aveva avuto dei precursori recenti. Nella sua voracità onniespressiva il Futurismo si interessò anche dei nuovi mezzi di comunicazione allora nascenti, specialmente nel Secondo Futurismo. Marshall McLuhan deve alcune delle sue intuizioni proprio al movimento, attraverso la mediazione del Vorticisimo di Wyndham Lewis, la versione inglese del Futurismo. Del resto, dalle costole del Futurismo si distaccarono anche altri movimenti che ebbero però una storia più limitata, come l’Immaginismo, il Raggismo e il Circumvisionismo.

Ma, ad un’analisi più approfondita, diviene evidente come il movimento futurista non riuscì a sfuggire davvero al clima culturale tradizionale, per cui la sua adesione alla modernità tecnologica fu piuttosto retorica, superficiale e priva di una vera epistemologia. Bisognerà aspettare Calvino, Sinisgalli, Primo Levi e il Gruppo ’63 perché i temi e le suggestioni della scienza e delle tecnica trovino cittadinanza nella letteratura italiana, e Lucio Fontana, Forma 1 e i Neofuturisti perché ciò avvenga nel campo della pittura.

Come contributo e omaggio a un movimento che nelle sue espressioni artistiche dialogò con le Avanguardie del primo Novecento e influenzò alcune di quelle successive, come il Dada e, più tardi, l’Inismo, il Situazionismo, e anche taluni aspetti della cultura alternativa degli anni ‘80, segnaliamo in ordine cronologico alcuni testi pubblicati sul Web o in edizione cartacea di autori presenti in steppa.net e alcuni tra i siti Web più interessanti, nonché le scadenze celebrative più importanti.
Vedi elenco
 
* http://www.steppa.net/

DE ARCHITECTURA
di Pietro Pagliardini


blog di Efrem Raimondi


blog di Nicola Perchiazzi
 







RIFLETTORI SU...



Lucian Freud,
"Reflection" (self portrait)

 

 
 

© Tutto il contenuto del sito è protetto dalle leggi sul Copyright.Tutti i diritti sulle immagini e sui testi pubblicati sono riservati agli autori e sia immagini che testi non possono essere riprodotti senza il loro consenso. Le immagini presenti tratte da internet hanno esclusiva funzione di documentazione ed informazione, mancando in via assoluta ogni finalità di lucro, nel rispetto dell'art. 70 comma 1 bis, L. 633/1941. Qualora la loro pubblicazione violasse diritti d'autore, esse verranno prontamente rimosse previa richiesta. Responsabile del sito: dr.arch. Vilma Torselli.